anbra1
2007-02-12 18:21:17 UTC
Si narra che a Terni intorno al II sec.
un centurione pagano di nome Sabino si fosse
innamorato della bella Serapia di religione cristiana.
Alla richiesta della mano della ragazza
i genitori di lei gliela rifiutarono.
Serapia consiglio' Sabino di rivolgersi
al loro vescovo san Valentino.
-San Valentino,dimmi,cosa devo fare per sposare Serapia?
-Convertiti alla religione cristiana col battesimo e poi vi sposero'.
Mentre si preparavano i festeggiamenti per il battesimo
di Sabino e per le future nozze,Serapia si ammalo' gravemente.
Sabino si precipito' a chiedere a san Valentino di accorrere
al capezzale della giovane:
la sua vita sarebbe stata un tormento senza la sua amata.
Il vescovo battezzo' Sabino,uni' i due in matrimonio
e mentre li benediceva un sonno eterno li prese entrambi.
Che errore si puo' riscontrare in questa storia?
un centurione pagano di nome Sabino si fosse
innamorato della bella Serapia di religione cristiana.
Alla richiesta della mano della ragazza
i genitori di lei gliela rifiutarono.
Serapia consiglio' Sabino di rivolgersi
al loro vescovo san Valentino.
-San Valentino,dimmi,cosa devo fare per sposare Serapia?
-Convertiti alla religione cristiana col battesimo e poi vi sposero'.
Mentre si preparavano i festeggiamenti per il battesimo
di Sabino e per le future nozze,Serapia si ammalo' gravemente.
Sabino si precipito' a chiedere a san Valentino di accorrere
al capezzale della giovane:
la sua vita sarebbe stata un tormento senza la sua amata.
Il vescovo battezzo' Sabino,uni' i due in matrimonio
e mentre li benediceva un sonno eterno li prese entrambi.
Che errore si puo' riscontrare in questa storia?